Patente di guida internazionale

Patente di guida internazionale e guida al diritto del traffico

Rimani sicuro e legale sulle strade di Creta
in Grecia, inclusa Creta, per noleggiare un'auto è necessaria una patente di guida internazionale valida. Oltre alla patente di guida internazionale, devi avere anche una patente di guida valida del tuo paese di origine. È importante notare che alcune società di autonoleggio potrebbero anche richiedere di possedere la patente di guida per un certo periodo di tempo, ad esempio un minimo di un anno, prima di poter noleggiare un'auto.

Patente di guida internazionale

In Grecia, è obbligatorio avere un permesso di guida internazionale (IDP) insieme a una patente di guida nazionale valida per noleggiare e guidare legalmente un veicolo a motore. L'IDP è un documento riconosciuto a livello internazionale scritto in 10 lingue, che funge da traduzione della patente di guida nazionale, consentendo al titolare di guidare un veicolo a motore privato nei paesi che riconoscono il documento. Tuttavia, è importante notare che alcune agenzie di autonoleggio potrebbero non informare correttamente i propri clienti del requisito e potrebbero accettare di noleggiare loro senza la documentazione necessaria. Guidare senza un IDP può comportare multe elevate ed essere responsabile di tutte le spese in caso di incidente. Secondo la legge greca sul traffico aggiornata a maggio 2018, sia il conducente che la società di autonoleggio possono essere multati di 1.000 euro ciascuno per questa violazione.

Di quale documento ho bisogno per noleggiare un'auto a Creta?

Per noleggiare un'auto a Creta, in genere è necessario fornire i seguenti documenti:
Una patente di guida valida: deve essere una patente di guida completa e illimitata detenuta per un periodo minimo, di solito uno o un anno.
Passaporto o carta d'identità: Servirà per verificare la tua identità, quindi devi portare con te il documento originale.
Un permesso di guida internazionale (IDP): come accennato in precedenza, in Grecia è richiesto un IDP per accompagnare la patente di guida nazionale valida. È obbligatorio presentare entrambi i documenti al momento della ricezione dell'auto noleggiata.
Si consiglia di verificare in anticipo con la compagnia di autonoleggio poiché i requisiti possono variare.
Non devi lasciare i tuoi documenti originali come passaporto, patente di guida o carta d'identità presso l'ufficio di autonoleggio. Questi sono documenti importanti e preziosi di cui avrai bisogno durante il tuo soggiorno a Creta. Invece, ti potrebbe essere richiesto di fornire una fotocopia o una copia scannerizzata dei tuoi documenti affinché la società di noleggio li conservi, ma è importante chiarirlo in anticipo con la società di noleggio. In genere, al momento del ritiro dovrai presentare i tuoi documenti originali a scopo di verifica, dopodiché ti verranno restituiti. È sempre una buona idea tenere sempre con sé i documenti originali durante il viaggio.

Legge sulla guida di Creta

Il codice della strada è diverso a Creta?

Le leggi sul traffico a Creta sono le stesse del codice della strada nel resto della Grecia. Tuttavia, potrebbero esserci alcune normative locali specifiche per Creta o alcune aree dell'isola di cui dovresti essere a conoscenza. Ad esempio, in alcune città o villaggi, potrebbero esserci restrizioni sull'uso delle auto in determinati orari o alcune strade potrebbero essere chiuse ai veicoli. È importante prestare attenzione alla segnaletica e seguire il codice della strada per evitare multe o sanzioni. Inoltre, Creta è una popolare destinazione turistica, quindi potrebbe esserci più traffico sulle strade durante l'alta stagione turistica.
Legge sulla guida di Creta
Come parte della Grecia, Creta segue le leggi sulla guida greche. Ecco alcune leggi stradali fondamentali da tenere a mente quando si guida a Creta:
Guidare sul lato destro della strada.
È obbligatorio per i conducenti e i passeggeri dei sedili anteriori indossare le cinture di sicurezza.
Il limite legale di consumo è di 0,5 mg/ml di sangue. È severamente vietato guidare sotto l'effetto di alcol o droghe.
È vietato l'uso di telefoni cellulari durante la guida, tranne quando si utilizza un dispositivo vivavoce.
Il limite di velocità nelle aree urbane è di 50 km/h, mentre sulle autostrade è di 90 km/h. In alcune zone potrebbero esserci limiti di velocità inferiori.
Tutti i passeggeri in moto o scooter devono indossare il casco.
È illegale fumare in un veicolo che trasporta passeggeri di età inferiore ai 12 anni.
I bambini di età inferiore ai 10 anni e di altezza inferiore a 135 cm devono sedere su un seggiolino.
È obbligatorio portare sempre con sé una patente di guida valida, la registrazione dell'auto e la prova dell'assicurazione.
In caso di incidente, è obbligatorio chiamare la polizia e denunciare l'incidente.
È importante notare che queste leggi sono soggette a modifiche, quindi è una buona idea rimanere informati e aggiornati su eventuali modifiche.